top of page

Il mio percorso di Studi in breve

Sono nata in un piccolo paesino della provincia di Messina, Monforte Marina. Terminati gli studi presso il Liceo Classico di Milazzo ho intrapreso la carriera universitaria a Roma scegliendo la facoltà di Scienza Matematiche Fisiche e Naturali. Ho concluso il triennio il 16 Luglio 2009 ottenendo la Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università "Sapienza" di Roma. Ho poi proseguito i miei studi nell'Università di Tor Vergata conseguendo la Laurea Magistrale in Biologia Umana con il massimo dei voti. Negli anni successivi ho approfondito la materia di Nutrizione e Dietetica attraverso corsi universitari, master e perfezionamenti post lauream. In particolare mi sono occupata di disturbi alimentari, menù e diete specifiche per patologia e stile alimentare in gravidanza e allattamento. Nel 2016 ho inoltre conseguito il Master "La Scienza nella pratica giornalistica" dell'Università "Sapienza" di Roma e mi sono occupata di divulgazione scientifica. Per l'occasione ho scritto una fiaba dal titolo: "Lo specchio di Sara" rivolta alle fasce preadolescenziali per parlare di disturbi alimentari nell'età prepuberale. Attualmente continuo la mia formazione e nello specifico ho conseguito a Settembre 2022 il diploma della scuola quadriennale in "Naturopatia Scientifica" per abbinare al mio lavoro di biologa nutrizionista un approccio olistico volto al benessere a 360 gradi della persona che chiede la mia consulenza.

Dal 2013 esercito la libera professione a Genzano di Roma, ma ho collaborato con strutture sportive tra cui la Lazio Scherma Ariccia e con l'Arma dei Carabinieri prestando il mio servizio presso il centro Medico della Scuola Allievi Carabinieri a Roma sita in Via Carlo Alberto dalla Chiesa. Per il mio lavoro di biologa nutrizionista ho ricevuto nel 2014 un riconoscimento dal Comandante Generale dei Carabinieri Leonardo Gallitelli. 

La mia professione

Il ruolo del Biologo Nutrizionista spesso viene associato alla semplice stesura e consegna di diete ai pazienti, ma a me piace dire che il mio lavoro è insegnare a mangiare costruendo con le persone un rapporto di empatia che le aiuti ad avere una sana relazione con il cibo. Nessuno infatti mangia per fame, ovvero per un mero bisogno fisiologico, ma tutti diamo al cibo un significato ben più profondo. Per qualcuno mangiare è un bisogno emotivo in grado di colmare quei vuoti affettivi e quelle mancanze che altrimenti risulterebbero incolmabili. Pertanto nel corso di una visita nutrizionale si spazia dall'ascolto attivo alla costruzione di un profondo rapporto medico-paziente alla consegna di un menù adatto all'esigenza della persona, ma senza mai perdere di vista i suoi bisogni primari e le sue necessità.

Il menù e la Dieta

La dieta che consegno al termine della visita è un menù giornaliero che si ispira alla Dieta Mediterranea, il modello alimentare scientificamente riconosciuto come stile nutrizionale e strumento di prevenzione primario. Si tratta di una dieta educativa, che aiuti il paziente a imparare a mangiare portando avanti da solo lo stile alimentare appreso nel percorso con me. Nel corso dei vari appuntamenti la dieta subisce modifiche e variazioni fino a diventare parte integrante dello stile di vita della persona. 

bottom of page